
Gatti del Borgo
di Cantalice
Antiche Ricette Cantaliciane

Noi Gatti del Borgo di Cantalice di buone ricette ce ne intendiamo davvero.
Sarà perché da oltre 8 secoli viviamo sui tetti di Cantalice e anno dopo anno , anzi secolo dopo secolo abbiamo imparato ad annusare i comignoli dei nostri amici umani raffinando i nostri gusti per scoprire nel tempo ….. soffritti sopraffini, delicati arrosti, gustosi ciambelloni e tanto altro ancora.
Abbiamo persino una nostra classifica culinaria e sappiamo benissimo dove si trovano i dieci comignoli più profumati di tutte le cucine Cantaliciane.
Dobbiamo però dire che da qualche decennio alcuni dei nostri profumini preferiti sono diventati rarissimi al punto tale che quando uno di noi Gatti ne annusa uno dal comignolo di qualche Cantaliciano, avvisa tutti gli altri che corrono per risentirlo .
Per questo motivo abbiamo deciso chè è arrivato il momento di far riscoprire all’ultima generazione di mamme Cantaliciane alcune di queste ricette segrete un po dimenticate dal tempo ma che con pochissimo sapiente lavoro e tanto amore per le tradizioni, possono riprendere vita facendoci riscoprire sapori oramai scomparsi ma che erano la consuetudine delle cucine dei nostri nonni o addirittura dei loro nonni.
Per scovare queste ricette siamo andati da una nostra amica che di queste cose se ne intende davvero e lo fa con tale impegno da averlo fatto diventare l’impiego principale della sua vita. Un lavoro che svolge con entusiasmo e passione da tanti anni mantenendo viva la tradizione culinaria di Cantalice.
Credete ai Gatti del Borgo di Cantalice….. il comignolo della sua cucina è un vero capolavoro di profumi culinari armoniosi e raffinati ….
Avete capito perfettamente di chi stiamo parlando.

Stengozze alla Cantaliciana
PRIMO PIATTO: STRENGOZZE ALLA CANTALICIANA
Dosi per 6 persone:
1Kg di farina – ½ bicchieri di olio di oliva, sale ed acqua q.b.
Impastare e stendere una sfoglia non troppo sottile che poi taglierete a rombi piuttosto irregolari. Per la salsa 1Kg di passata di pomodoro , Aglio, olio di oliva, erba persa o maggiorana, peperoncino e pecorino.
Fate soffriggere ½ aglio aggiungendo poi il pomodoro che dovrà cuocere circa mezzora. A crudo aggiungete aglio, la maggiorana e tritate tutto finemente unendolo al pomodoro cotto. Scolare la pasta e servirle ben calde.

Coscio di Agnello Tartufato
SECONDO PIATTO: AGNELLO TARTUFATO
Nel cuore della terra del Tartufo questo piatto non può mancare sulla tavola Pasquale:.
Dosi per 6 persone:
Un coscio d’agnello disossato , pane raffermo , 100 gr di carne di maiale ed un tartufo (circa 40gr)
Mettere in ammollo il pane, strizzarlo e condirlo con il maiale tritato. Aggiungere sale, pepe e scaglie di tartufo. Con la farcitura ottenuta riempire e ricoprire il coscio d’agnello. Cuocere al forno per circa un ora e mezza bagagolo con vino bianco secco, e brodo.
Affettare e servire con la salsa dell’arrosto.


Ciambelline lesse con l'anice
DOLCE: CIAMBELLEINE LESSE CON ANICE
Dosi: 4 uova 8 cucchiai di zucchero , limone grattuggiato, ½ bicchiere di olio , semi di anice e ½ Kg di farina
Impastare gli ingredienti sino ad ottenere un impasto liscio con il quale stendere delle corde di circa 1 cm di diametro. Tagliare e formare delle ciambelline che vanno immedietamente immerse in acqua bollente per 5 minuti.
Far quindi riposare le ciambelline su un panno asciutto per qualche minuto e poi adagiarle in forno a 180 gradi per circa ½ ora. Le antiche ciambelline Cantaliciane saranno pronte epr essere mangiate così o accompagnate con un buon vino da meditazione.
Intervista al Ristorante la Pannocchia
Le ricette sono state gentilmente fornite dal Ristorante La Pannocchia di Cantalice che proprio in occasione di questa recensione ha deciso di inserire questo nuovo percorso gastronomico denominato “ Antichi Sapori Cantaliciani” nel menù del Ristorante.
A parlarci di questa idea e del Ristorante è la propietaria Laura che ci ha raccontato quanto segue:
Siamo nati nel 1983 sperimentando per la prima volta nella provincia il binomio ristorante e pizzeria in un unico locale.
Abbiamo avuto un successo immediato perché la nostra parola d’ordine era; Accoglienza
Il nostro locale, aggiunge Laura , si è sempre distinto per le cure verso le esigenze dei clienti e per lo zelo che mettiamo oggi come allora nella scelta delle materie prime.
La nostra cucina è piuttosto tradizionale perché usiamo ingredienti del territorio prediligendo le stagionalità.
Non abbiamo omesso di rivisitare alcune antiche ricette per renderle più attuali e curiose, ma la nostra specialità resta la tradizione.
Per questo motivo, sottolinea Laura, usiamo molto il cinghiale dei nostri monti, cosi come l’agnello , il pollo ruspante, ed il manzo . Tutti a Km zero per usare un termine di moda in questi anni.
Anche la pasta e gli gnocchi di patate sono rigorosamente fatti in casa cosi come le creme per le quali usiamo uova fresche , i biscotti fatti da noi e le crostate fatte addirittura con le nostre marmellate di more ed altri frutti di zona. Per finire le nostre pizze rigorosamente cotte in forno a legna.
Laura ci mostra con orgoglio la pasta all’uovo appena fatta e messa ad asciugare e la passione con la quale ci racconta la cura e l’attenzione che pone nella ricerca quotidiana della genuinità in ciascuno degli ingredienti, anche i piu piccoli , ci fa capire che questo posto è un posto speciale dove non ci si limita a cucinare bene dei piatti gustosi, ma dove si cerca di riportare indietro nel tempo ogni ospite del Ristorante immergendolo in un connubbio di tradizione e genuinità attraverso una cucina fatta di ingredienti antichi tanto semplici e naturali quanto rari.
Insomma non ci sembra di esagerare nel dire che se Cantalice è un gioiello medievale tra le verdi montagne del Reatino, il Ristorante la Pannocchia è quasi un piccolo museo nel quale sono raccolte preziose espressioni di un'arte culinaria antica e genuina. Un luogo dal quale iniziare un percorso di riscoperta e conoscenza di antichi sapori , tradizioni e valori che oggi sono una vera rarità.

Amici dei Gatti del Borgo di Cantalice ATTENDIAMO ANCHE LE VOSTRE RICETTE per pubbliarle qui in questa sezione del sito che auspichiamo cresca nel tempo.
Inviatele sulla nostra pagina Facebook o alla nostra mail gattidelborgo@gmail.com