
Gatti del Borgo
di Cantalice
Cantalice un gioiello medievale nel Lazio
Cantalice si trova in provincia di Rieti (Lazio) a circa 90Km da Roma sulla via Salaria. Coronato dalla superba mole del Terminillo si è sviluppato nei secoli lungo un asse verticale che scende in basso seguendo il ripido declivio collinare per oltre 300 metri sino alle propaggini della piana reatina .

Le Origini di Cantalice
Cantalice sembra essere nata tra l'XI ed il XII secolo.
L‘origine del paese risale all’epoca tarda romana quando, in seguito a numerose invasioni da parte dei saraceni, tre roccaforti molto vicine tra loro (Rocca di Sopra, Rocca di Sotto e Rocchetta) si unirono per costituire un unico centro abitato inattaccabile.
Il centro appare isolato ed inespugnabile grazie alla scabrosità del colle dove sorge il paese ed alle case serrate tra loro fino al punto più alto dominato dal Torre del Cassero.
Nei secoli il paese continuò ad espandersi in verticale mantenendo però la sua caratteristica di inaccessibilità dall'esterno dove le mura contigue delle case formavano una sorta di fortezza che per contro al suo interno era in totale comunicazione attraverso un complesso ed articolato sistema di scale in pietra che tuttora rappresentano l'unico modo per muoversi nel borgo. La comunicazione con il mondo esterno era controllata attraverso un numero minimo di porte che nel periodo di massima espansione di Cantalice raggiunsero il numero di sei.

Cantalice ..nelle Highlands del Regno di Napoli
La Torre del Cassero con cisterna interna è l'edificio piu antico di Cantalice ed originariamente era di forma quadrata anche se alcuni restauri del passato le hanno dato una forma ibrida con un lato cilindrico.
E' il punto piu alto del paese dal quale si domina la valle reatina e le strade che provenivano da Rieti, Terni e Perugia
Cantalice per oltre 600 anni (dal 1233 al 1861) ha fatto parte del Giustizierato d'Abruzzo che era il distretto amministrativo piu a nord del Regno di Sicila citeriore o Regno di Napoli. In particolare il confine tra questo Regno ed il Papato era proprio tra i monti di Cantalice e Leonessa.
La sua posizione nell'estremo nord del Regno di Napoli unita alle continue guerre e controversie con Rieti spinse Re Carlo di Napoli nel 1302 a fondare Cittàducale quale retroguardia di questa cittadina troppo isolata in terre ostili.
Cantalice ovviamente fu molto influenzata dalla sua posizione isolata ma con un passaggio naturale tra i due Regni e per molti anni le sue montagne furono utilizzate come percorso meno sicuro ma anche meno controllato per merci che volevano eludere dazi doganali o altri controlli.
Il Borgo Medievale di Cantalice
Il borgo medievale è arroccato su una collina e si trova nel mezzo dei due nuovi agglomerati urbani noti come
-
Cantalice Superiore, da cui parte il centro storico di origine medievale
-
Cantalice Inferiore, costituita dalla parte nuova del paese dove termina la scalinata che attraversa l'intero borgo.
L'intero paese è attraversato da una lunga e panoramica scalinata in pietra che partendo dal Torrione del Cassero si allarga e dirama nei vicoli attraversando con in suoi 584 scalini tutto il borgo medievale sino a Cantalice Inferiore. Nell'antichità questo meccanismo di scale ramificate permetteva una grande mobilità interna al paese mantenendo intatta la struttura fortificata del paese stesso. Struttura che era costituita semplicemente costruendo le case l'una appoggiata all'altra sino a formare un nucelo impenetrabile protetto da ripidi costoni di roccia e bosaglia.



Piazza del Ballo , archi, portici e vicoli suggestivi
Continuando a scendere lungo la scalinata principale si arriva ad una suggestiva piazzetta denominata Piazza del Ballo dove è possibile ammirare l'estensione del paese in verticale, i suoi piccoli campanili, e le stupende montagne che lo circondano contemplando l'enorme spazio aperto che si gode verso la piana di Rieti con i suoi tre laghi ben visibili dal centro abitato.
Circa a metà del percorso la scalinata che attraversa il paese si apre su una piccola piazza nei pressi della chiesa di Santa Maria costruita per sancire l'unione delle antiche rocche che costituirono il Castello di Cantalice. Caratteristico il suo antico portale datato del 1548. Sulla sinistra della chiesa si può ammirare un antico portico sotto il quale nel mese di agosto è possibile assistere a piccoli concerti di musica classica nella suggestiva cornice notturna.




La Chiesa di San Felice da Cantalice
Iniziando la discesa dalla Torre si incontra poco dopo la Chiesa di San Felice da Cantalice realizzata direttamente sull'area dove sorgeva l'antica casa del santo.
Di stile barocco, mostra una pianta a croce latina con raffigurazioni dei miracoli attribuiti al Santo nella sua cupola.
Un organo a canne del 700 è visibile all'interno.
La scalinata dalla Chiesa sino alla piazza di Cantalice inferiore è circondata di case in pietra, scale, fontane e piccole chiesette o icone di culto. Lo spazio ristretto dei vicoli è in netto contrasto con gli improvvisi spazi aperti che si possono godere affacciandosi da un muro o da una delle antiche porte di accesso del paese.

Guide e informazioni turistiche
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE
Piazza della Repubblica, snc
02014 CANTALICE (RI)
Tel. 0746.653436 Fax: 0746.654895
prolococantalice@libero.it
.
Case Vacanze
Casa Vacanza “La Panoramica I“
Via G. B. Valentini, 29/A
02014 CANTALICE - RI
Tel: 06/6245124 - 368/7095131
Apertura: annuale
Camere: 1 Letti: 2 Bagni: 1
Prezzo: 7 gg: euro 140,00 / 15 gg: euro 280,00 / 30 gg: euro 550,00
Servizi disponibili: acqua corrente calda e fredda- vista panoramica- riscaldamento
tv in camera - televisore- riscaldamento - visite guidate - trekking
ed escursioni.
Info: Pro-Loco Cantalice - 0746/653436
Casa Vacanza “La Panoramica II“
Via G. B. Valentini, 29/A
02014 CANTALICE - RI
Tel: 06/6245124 - 368/7095131
Apertura: annuale
Camere: 2 Letti: 4 Bagni: 2
Prezzo: 7 gg: euro 400,00 / 15 gg: euro 800,00 /30 gg: euro 1.500,00
Servizi disponibili: acqua corrente calda e fredda - riscaldamento - tv in camera
riscaldamento - vista panoramica - visite guidate
trekking ed escursioni.
Info: Pro-Loco Cantalice - 0746/653436
Casa Vacanza “Belvedere“
Centro Storico
02014 CANTALICE - RI
Tel: 06/6245124 - 368/7095131
Apertura: annuale
Camere: 2 Letti: 4 Bagni: 2
Prezzo: 7 gg: euro 280,00 / 15 gg: euro 500,00 /30 gg: euro 1.000,00
Servizi disponibili: acqua corrente calda e fredda - Telefono - riscaldamento
tv in camera - parcheggio non custodito vista panoramica
visite guidate - trekking ed escursioni.
Info: Pro-Loco Cantalice - 0746/653436
Ristoranti
Ristorante “la pannocchia”
Tel. 0746.653246
Via A. Costa, 123
02014 Cantalice RIETI
Servizi disponibili:parcheggio- cucina tipica
Riposo settimanale: Lunedì
Case Vacanze
Casa Vacanza “L’Archetto“
Via Guglielmo Marconi
02014 CANTALICE - RI
Tel: 06/6245124 - 368/7095131
Apertura: annuale
Camere: 4 Letti: 7 Bagni: 4
Prezzo: 7gg: euro 280,00 / 15 gg: euro 500,00 / 30 gg: euro 1.000,00
Servizi disponibili: acqua corrente calda e fredda - Telefono - riscaldamento
tv in camera - radio -sauna- televisore - biliardo
parcheggio custodito - giardino - vista panoramica
visite guidate - trekking ed escursioni.
Info: Pro-Loco Cantalice - 0746/653436
Casa Vacanza “Lina“
Via Giovanni Pascoli snc
02014 CANTALICE - RI
Tel: 339/8697835
Apertura: annuale
Camere: 2 Letti: 5 Bagni: 1
Prezzo: 7gg: euro 300,00 /15 gg: euro 550,00 / 30 gg: euro 900,00
Servizi disponibili: acqua corrente calda e fredda - riscaldamento
tv in camera - radio -televisore - parcheggio custodito - vista panoramica
visite guidate - trekking e noleggio bici.
Info: Pro-Loco Cantalice - 0746/653436
Agriturismo
Agriturismo Poeta
Tel: 333/2930530 339/8192293
Via Francescana, snc
02018 Poeta, Poggio Bustone (RI)
Agriturismo “Il Barone”
Tel: 0746 653952
Via Garibaldi, snc
02014 Cantalice
Agriturismo “La collina”